Quali sono le differenze nei prodotti caseari con caglio vegetale?
Le creazioni casearie vegetali hanno aspetto, consistenza e soprattutto sapori differenti rispetto a quelli animali o microbici. I formaggi sono piΓΉ profumati e piΓΉ digeribili. Allβapertura, queste creazioni naturali sprigionano aromi meravigliosi e, allβassaggio, sono percepibili tutte le note caratteristiche del singolo estratto vegetale. Il caglio vegetale dona una nota leggermente amarognola, dovuta alla sua purezza. La produzione con i cagli vegetali Γ¨, senza alcun dubbio, piΓΉ complessa rispetto a quella con i cagli animali perchΓ© gli enzimi vegetali sono estratti con particolari processi e subiscono, in seguito, determinati trattamenti con tecniche accurate. I formaggi vegetali, esteticamente, sono molto originali: le sfumature di colore evidenziano la tipologia di caglio naturale utilizzato. Da un punto di vista qualitativo favoriscono la qualitΓ di formaggi a pasta cremosa, leggermente acidula, con una piacevole sensazione di freschezza e profumo di fiori. Γ impiegato particolarmente neiΒ formaggi caprini, specialmente in quelli molli, in quanto ilΒ prodotto casearioΒ che si ottiene con il coagulante naturale Γ¨ molto piΓΉ delicato e cremoso.
Formaggi βper vegetarianiβ
Usare il caglio vegetale significa permettere anche ai vegetariani di mangiare formaggi, perchè non contengono elementi provenienti da carni animali.
Negli ultimi anni sempre più persone decidono di non consumare alimenti di origine animale per scelta etica, altri invece apprezzano questa tipologia perché hanno una visione più sostenibile e salutistica, o perchè alla ricerca di gusti e profumi unici e originali.