Caseificio Castellan Urbano – Caseificio Castellan Urbano
14468
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-14468,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1200,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-16.9,qode-theme-bridge,qode_advanced_footer_responsive_1000,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
I formaggi Castellan sono prodotti conΒ SOLO LATTE VENETO, raccolto in esclusiva ogni giorno da stalle selezionate a Km Zero. È la Natura che scandisce i ritmi di lavorazione e ci insegna a non avere fretta per raggiungere l’eccellenza.
I formaggi Castellan non contengono conservanti o additivi,Β nel rispetto della tradizione casearia di un tempo. Un approccio autentico, a tutela del gusto del prodotto e della salute del consumatore. Utilizziamo solo ingredienti naturali, seguendo il principio della purezzaΒ dettato dalla natura, perΒ il mantenimento della reale genuinitΓ  dei formaggi.
Ancora oggi, dopo oltre 50 anni, manteniamo l’artigianalitΓ  in tutte le fasi di lavorazione: i formaggi Castellan sono trattati manualmente, dalla formatura al rivoltamento in cella, fino al confezionamento finale.
Il caglioΒ β€œverde” è il lattice fuoriuscente dalle parti verdi dell’albero del fico. Esistono anche cagli vegetali estratti da fiori di piante spontanee di montagna ed in particolare dalla Cynara Cardunculus o cardo selvatico, oppure un caglio ottenuto grazie agli enzimi presenti nei pistilli dei fiori delΒ carciofo.
Il caglio vegetale favorisce la coagulazione, la stessa che si ottiene con l’azione dei fermenti lattici, mediante la trasformazione del lattosio in acido lattico. Avendo un’azione piΓΉ forte se ne usa meno.
Quali sono le differenze nei prodotti caseari con caglio vegetale?
Le creazioni casearie vegetali hanno aspetto, consistenza e soprattutto sapori differenti rispetto a quelli animali o microbici. I formaggi sono piΓΉ profumati e piΓΉ digeribili. All’apertura, queste creazioni naturali sprigionano aromi meravigliosi e, all’assaggio, sono percepibili tutte le note caratteristiche del singolo estratto vegetale. Il caglio vegetale dona una nota leggermente amarognola, dovuta alla sua purezza. La produzione con i cagli vegetali Γ¨, senza alcun dubbio, piΓΉ complessa rispetto a quella con i cagli animali perchΓ© gli enzimi vegetali sono estratti con particolari processi e subiscono, in seguito, determinati trattamenti con tecniche accurate. I formaggi vegetali, esteticamente, sono molto originali: le sfumature di colore evidenziano la tipologia di caglio naturale utilizzato. Da un punto di vista qualitativo favoriscono la qualitΓ  di formaggi a pasta cremosa, leggermente acidula, con una piacevole sensazione di freschezza e profumo di fiori. È impiegato particolarmente neiΒ formaggi caprini, specialmente in quelli molli, in quanto ilΒ prodotto casearioΒ che si ottiene con il coagulante naturale Γ¨ molto piΓΉ delicato e cremoso.
Formaggi β€œper vegetariani”
Usare il caglio vegetale significa permettere anche ai vegetariani di mangiare formaggi, perchè non contengono elementi provenienti da carni animali.
Negli ultimi anni sempre più persone decidono di non consumare alimenti di origine animale per scelta etica, altri invece apprezzano questa tipologia perché hanno una visione più sostenibile e salutistica, o perchè alla ricerca di gusti e profumi unici e originali.
SOCIAL WALL
Progetto finanziato con il PSC Veneto – Sezione Speciale